03/06/-30/07/20245
FAD Asincrona:
"Gestione multidisciplinare del paziente cardiovascolare 2025"
La moderna gestione del rischio cardiovascolare si avvale ormai di un continuo e aggiornato prontuario terapeutico che va sempre più arricchendosi di farmaci e nuove indicazioni. Purtroppo le dislipidemie contribuiscono a compromettere i risultati delle accurate gestioni intra-ospedaliere in emergenza, a distanza di mesi o anni dall’evento acuto.
Si tratta di una vera e propria emergenza nella gestione clinica dei pazienti con rischio cardiovascolare elevato poiché l’LDL è stato ormai individuato come fattore causale della malattia cardiovascolare. Da ormai sei anni, le Linee Guida ESC sulle dislipidemie impongono stringenti obiettivi di LDL da perseguire con aggressività clinica e da mantenere nel tempo.
Esse impongono la necessità di un approccio immediato e duraturo, in special modo nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare sopravvissuti all’evento acuto. Ancor più stringente è la necessità di avviare terapie multidisciplinari che tengano conto di Diabete e Arteriopatia Obliterante Periferica in quei pazienti che non hanno ancora affrontato il dramma della SCA.
La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia più comunemente riscontrata nella pratica clinica quotidiana ed ha una prevalenza che cresce progressivamente con l’età. La presenza di questa aritmia costituisce un importante fattore di rischio per gli
eventi tromboembolici, in particolare per lo stroke che, nei pazienti affetti da FA ha una frequenza che è circa 5 volte più elevata. Inoltre, il rischio di stroke nei pazienti con FA è più elevato nel paziente anziano con il risultato che, non solo i pazienti anziani hanno maggior probabilità di avere FA ma hanno anche, in presenza di quest’ultima, maggior probabilità di andare incontro ad uno stroke dei pazienti giovani.
Questa FAD si ripropone di fornire ausilio decisionale nelle gestioni complesse, mediante evidenze scientifiche di real world. In particolare, verranno affrontati i protocolli diagnostico-terapeutici più appropriati per le implementazioni delle nuove strategie per il trattamento della ipercolesterolemia e della fibrillazione atriale nella pratica clinica quotidiana. Questa FAD si ripropone di fornire ausilio decisionale nelle gestioni complesse, mediante evidenze scientifiche di real world. In particolare, verranno affrontati i protocolli diagnostico-terapeuticipiùappropriatiperleimplementazioni delle nuove strategie per il trattamento della ipercolesterolemia e della fibrillazione atriale nella pratica clinica quotidiana. Obiettivo della presente FAD, è fornire gli strumenti più aggiornati con l’intento di identificare un aggiornato algoritmo decisionale per ridurre il rischio al paziente ad alto rischio cardiovascolare.

Dettagli Evento
- Inizio Corso
-
- Indirizzo Fisico della piattaforma
-
-
- Indirizzo Web della Piattaforma
-
- ID Provider
- ID Ecm
- N. crediti
- N. ore formative
-
- Obiettivo Formativo
-
- Destinatari dell’iniziativa
-
-
-
-
-
- Responsabile Scientifico
-
- Accesso al Corso
- 06 giugno 2025
-
- Via Giovanni Porzio, 3, Centro Direzionale P.zzo Avalon 17° Piano Isola E3 80143 Napoli
-
- https://www.ecmnetwork-fad.it/
-
-
- 6331
- 448906
- 2
- 2
-
- 2 - Linee guida - protocolli – procedure
-
-
Medico Chirurgo
(Chirurgia Vascolare; Geriatria; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Cardiologia) -
- Dott. Antonio Cerciello
-
-
- L’iscrizione è libera. L'accesso al corso avverrà in maniera diretta e dopo la registrazione alla nostra piattaforma e-learning, https://www.ecmnetwork-fad.it (registrati), tramite inserimento della propria username e password nel LOGIN, conseguentemente il discente accederà al corso ed ai moduli del corso. Una volta ultimato il corso e superato con successo il test di valutazione e apprendimento, il discente potrà effettuare autonomamente il download dell'attestato.