07/06/2025
IPERTENSIONE - I PERCOLESTEROLEMIA E SCOMPENSO:
INTERRELAZIONI E TRATTAMENTO
L’insufficienza cardiaca rappresenta oggi la più frequente causa medica di ospedalizzazione, è di mortalità seconda solo a quella del cancro del polmone.
I trattamenti attuali hanno modificato la storia naturale e la prognosi di questa patologia, migliorando e stabilizzando il quadro clinico tale da ridurre sempre più l’ospedalizzazione e la mortalità. Tuttavia, ancora oggi l’evoluzione clinica dell’insufficienza cardiaca mostra non di rado un carattere progressivamente peggiorativo con una evoluzione verso lo scompenso refrattario e la morte.
Pertanto, per combattere più efficacemente questa grave epidemia, lo strumento più efficace è l’identificazione e la correzione dei principali fattori di rischio che implicitamente, in modo diretto o indiretto, sono coinvolti nella genesi dello scompenso e che secondo le Linee Guida statunitensi configurano lo “Stadio A” dell’insufficienza cardiaca.
Tra questi occupano una posizione di primo piano l’ipertensione arteriosa e la cardiopatia ischemica, quest’ultima fortemente determinata, nell9a sua comparsa e nella sua severità, in particolare, oltre che dal fumo e dal diabete, dall’ipercolesterolemia.
Il trattamento adeguato dell’ipertensione arteriosa e dell’ipercolesterolemia, rappresenta, pertanto, la strategia vincente in grado di ridurre l’incidenza di nuovi casi di scompenso cardiaco e di prevenire il progressivo deterioramento emodinamico in quelli già emersi sul piano clinico.
Per questo motivo la gestione di tali pazienti rappresenta ad oggi una sfida molto articolata in ambito diagnostico-terapeutico che coinvolge più figure specialistiche. Per questo motivo appare oggi prioritario individuare modelli organizzativi e percorsi diagnostico-terapeutici che siano ottimizzati secondo le indicazioni delle linee guida nazionali e internazionali e che tengano conto, oltre che di un buon controllo di ipertensione e dell’ipercolesterolemia, di un trattamento adeguato dello scompenso cardiaco con particolare riguardo alla protezione cardionefrometabolica.

Dettagli Evento
- Inizio Corso
-
- Indirizzo
-
-
- Responsabile Scientifico
-
- ID Ecm
- N. crediti
- N. ore formative
-
- Obiettivo Formativo
-
-
-
-
-
-
- Destinatari dell’iniziativa
- 07 Giugno 2025
-
-
Hotel Novotel Caserta Sud
Capodrise (Ce) -
- Franco Guarnaccia
-
-
- N. ECM 6331-449550
- 5
- 5
-
-
Acquisizione competenze di processo
Obiettivo formativo N. 3
Documentazione clinica.
Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura -
-
Medico Chirurgo
Cardiologia - Malattie Metaboliche e Diabetologia - Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza - Medicina Interna - Medicina Generale (Medici di Famiglia)