27/05/2025
L’ AMILOIDOSI CARDIACA IN MEDICINA INTERNA
PERCORSI CONDIVISI PER LA PRESA IN CARICO
L’amiloidosi è una malattia sistemica caratterizzata dall’accumulo di proteine anomale (amiloide) nei tessuti e negli organi del corpo. Queste proteine, derivate da un malfunzionamento del processo di produzione e degradazione delle proteine, si ripiegano in una forma anomala che porta a una deposizione eccessiva nei vari organi. Questo accumulo compromette gravemente la funzionalità degli organi coinvolti, causando una vasta gamma di sintomi a seconda della localizzazione dell’amiloide.
Esistono diverse forme di amiloidosi, tra cui la amiloidosi primaria (AL), che è spesso associata a disturbi delle cellule plasmatiche, e l’amiloidosi secondaria (AA), che è spesso il risultato di malattie infiammatorie croniche, come l’artrite reumatoide o la malattia di Crohn. Un’altra forma è l’amiloidosi familiare (ATTR), legata a mutazioni genetiche.
I segni ed i sintomi dell’amiloidosi possono variare notevolmente, ma spesso includono affaticamento, perdita di peso, gonfiore alle gambe, dolori e anomalie cardiache come l’insufficienza cardiaca. La diagnosi è lunga e complessa, e spesso richiede una serie di esami, inclusa la biopsia tissutale, per identificare la presenza di depositi di amiloide. La risonanza magnetica e i test di funzionalità cardiaca possono essere utili per valutare il coinvolgimento cardiaco.
Spesso, è necessaria una gestione multidisciplinare, che coinvolge diversi specialisti. In considerazione dell’età di insorgenze e della tipologia dei pazienti, sempre più frequente è la diagnosi nei reparti di medicina interna.
Il trattamento dell’amiloidosi dipende dal tipo e dalla gravità della malattia. Per la amiloidosi primaria, potrebbero essere necessari farmaci chemioterapici o terapie mirate per ridurre l’accumulo di proteine. Nella amiloidosi secondaria, il trattamento della condizione sottostante è fondamentale. Nella fase avanzata, nei casi più gravi, i trapianti di organi potrebbero essere considerati per ripristinare la funzionalità degli organi danneggiati. Una diagnosi e un intervento tempestivi sono cruciali per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa complessa malattia.
Scopo del presente evento è quello di focalizzare l’attenzione sull’importanza, nei reparti di medicina interna, di sospettare, identificare, diagnosticare ed indirizzare ai centri di riferimento i soggetti affetti dalle varie forme di amiloidosi.
Dettagli Evento
- Inizio Corso
-
- Indirizzo
-
-
-
- Responsabile Scientifico
-
- ID Ecm
- N. crediti
- N. ore formative
-
- Obiettivo Formativo
-
-
-
- Destinatari dell’iniziativa
- 27 Maggio 2025
-
-
Aula C edificio 18
Università Federico II
Napoli -
- Prof. Domenico Russo - Dr. Espedito D’Amaro
-
- N. ECM 6331-449083
- 4
- 4
-
-
Acquisizione competenze di sistema
Obiettivo formativo N. 2
Linee guida - protocolli - procedure -
-
Medico Chirurgo
(Cardiologia; Ematologia; Geriatria; Medicina e Chirurgia Diaccettazione e di Urgenza; Medicina Interna; Neurologia)