ECM Network

NEAPOLIS NEUROTALK

18/12/2023 NEAPOLIS NEUROTALK INTERVISTA CON L’ESPERTO. 1.0 LE MANIFESTAZIONIPAROSSISTICHE E ACCESSUALI IN NEUROLOGIA Le patologie accessuali in neurologia rappresentano una sfida per il neurologo, trattandosi di condizioni che spesso richiedono un inquadramento diagnostico rapido e un trattamento precoce in un setting emergenziale. Se non diagnosticate o misdiagnosticate, queste patologie possono precludere la possibilità di un […]

Il percorso di un farmaco dalle gare di appalto alla distribuzione: Governance e accesso alle cure

14/12/2023 Il percorso di un farmaco dalle gare di appalto alla distribuzione: Governance e accesso alle cure Il Workshop è stato accreditato presso il Ministero della Salute nell’ambito del programma ECM, consentirà pertanto di acquistare crediti formativi. Dettagli Evento Data Location Indirizzo Durata Numero partecipanti Responsabili Scientifici 14 Dicembre 2023 Grand Hotel Oriente VIA ARMANDO […]

CORSO RESIDENZIALE Riunione Regionale SINdem “DEMENZE: NUOVI MODELLI OPERATIVI E STRATEGIE TERAPEUTICHE”.

30/11/2023 CORSO RESIDENZIALE Riunione Regionale SINdem “DEMENZE: NUOVI MODELLI OPERATIVI E STRATEGIE TERAPEUTICHE”. Negli ultimi anni il settore dei disturbi cognitivi e delle demenze è andato incontro ad un profondo processo di revisione, concernente aspetti neurobiologici, dimensioni diagnostico-terapeutiche e prospettive organizzative e gestionali. I progressi delle neuroscienze, ad esempio, hanno gettato luce sulla genetica e […]

La gestione integrata ospedale territorio del paziente con Malattia Venosa

30/11/2023 La gestione integrata ospedale territorio del paziente con Malattia Venosa L’approccio multidisciplinare al paziente è da sempre considerato ottimale, a maggior ragione lo è per il paziente con Malattia Venosa Cronica o con problematiche proctologiche il cui primo interlocutore è solitamente il medico di medicina generale e solo in un secondo momento c’è l’intervento […]

DETERIORAMENTO COGNITIVO VASCOLARE E DISTURBI DEL RITMO SONNO VEGLIA NEL PAZIENTE GERIATRICO

18/11/2023 DETERIORAMENTO COGNITIVO VASCOLARE E DISTURBI DEL RITMO SONNO VEGLIA NEL PAZIENTE GERIATRICO L’invecchiamento della popolazione pone la Sanità di fronte a nuove sfide multidisciplinari. L’anziano un paziente complesso, ricco di incognite, difficoltàdiagnostiche e terapeutiche. La comorbosità e la fragilità sono elementi chiave nella gestione del paziente anziano. Oltre a questo, la multidisciplinarietà dell’intervento è […]

2023: LE LINEE GUIDA APPLICATE ALLA PRATICA CLINICA

11/11/2023 2023: LE LINEE GUIDA APPLICATE ALLA PRATICA CLINICA Il corso è rivolto a tutti i medici che vogliono avere un aggiornamento al 2023 sulle ultime evidenze scientifiche in Cardiologia, presentando dei casi emblematici che ci permetteranno di applicare le ultime linee guida alla pratica clinica. Dettagli Evento Data Città Regione Location Indirizzo Durata Numero […]

FAD ASINCRONA FOCUS SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE 2.0

10/11/2023 FAD ASINCRONA FOCUS SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE 2.0 il corso è strutturato in lezioni didattiche (FAD e-learning, in modalità asincrona) che prevedono la visualizzazione di diapositive su piattaforma web di e-learning che consente l’acquisizione progressiva degli item formativi. Il corso è composto da tre moduli da più capitoli. Dopo aver effettuato la frequenza su tutti […]

IL FARMACISTA OSPEDALIERO NELL’ERA DELLA COMPLESSITÀ IN ONCOLOGIA

07/11/2023 IL FARMACISTA OSPEDALIERO NELL’ERA DELLA COMPLESSITÀ IN ONCOLOGIA L’oncologia moderna sta vivendo un periodo di forte e veloce evoluzione. Terapie sempre più target, percorsi diagnostico-terapeutici che necessitando di un approccio multidisciplinare, la gestione delle risorse economiche e non solo come vincolo ma anche come opportunità di investimento ed ottimizzazione richiedono a tutti gli operatori […]

DOAC: GESTIONE DELLE PATOLOGIE ARDIOMETABOLICHE 2.0

03/10/2023 DOAC: Gestione delle patologie ardiometaboliche 2.0 La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia più comunemente riscontrata nella pratica clinica quotidiana ed ha una prevalenza che cresce progressivamente con l’età. La presenza di questa aritmia costituisce un importante fattore di rischio per gli eventi tromboembolici, in particolare per lo stroke che, nei pazienti affetti da FA, […]

LA GESTIONE DEI PAZIENTI AD ELEVATO RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN AMBITO TERRITORIALE

27/09/2023 La gestione dei pazienti ad elevato rischio cardiovascolare in ambito territoriale Il colesterolo LDL è stato individuato come fattore causale per la comparsa di eventi cardiovascolari in una vasta gamma di popolazioni, prima tra tutte quella di pazienti con precedenti episodi cardiovascolari, in cui si stima una percentuale di rischio residuo di eventi maggiore […]